Visto il clima estivo, riporto questa bellissima casa (non del nostro clima nè carattere tipologico) tutto sommato abbastanza compatta (considerando edifici di questa categoria) e che presto si adatterebbe a molte situazioni nostrane. Ne evidenzio alcuni aspetti. Innanzitutto le "lamelle" verticali sono tipiche di una protezione dal sole a basse latitudini (da noi si usa per proteggere est ed ovest), mentre l'ampio aggetto crea non solo protezione dal sole ma anche una tettoia coperta. Questo è il retro dell'abitazione, se vogliamo, lato verso il giardino privato. Anche senza la finestra laterale potrebbe funzionare, adattandosi ad una specie di casa a schiera. La prima immagine rappresenta l'ingresso, per il quale è stato utilizzato un vetro satinato per garantire la privacy e dare alle luci un tono soffuso e morbido. La seconda immagine è uno spazio di divisione tra zona pranzo e soggiorno, creando una seduta e dei mobiletti. La terza immagine l'ho riportata per condividere l'idea di ariosità dello spazio, libero e luminoso, senza limiti. http://www.bossleyarchitects.co.nz/
0 Commenti
![]() Riporto questo progetto per avermi colpito su due fronti: l'aver risaltato degli elementi normalmente considerati pessimi e l'aver creato un elemento ambiguo, di dubbia utilità ma che potrebbe essere molte cose. Diciamo che lo "stato dei luoghi" non era il massimo e che l'averlo risaltato con l'illuminazione beh, è stata una mossa molto forte. Poi quella cosa appesa. Un lampadario? Una cappa? Un porta bottiglie? Probabilmente è solo un lampadario, che però richiama il motivo in facciata con le doghe. Sicuramente un elem ![]() Interessantissimi questi soffioni della Axor, un po' illuminazione ed un po' arredo, per un bagno...soggiorno? ![]() Classico edificio completamente vetrato. Classico problema di interfacciare all'interno degli uffici: verso l'esterno o verso l'interno? E' un problema comune degli uffici disposti lungo il perimetro dei vetrate: una stazione di lavoro controsole, o prestante le spalle ai visitatori o di "taglio" a entrambi in ogni caso, non un'ottimale situazione. Questi architetti slovacchi hanno pensato ad una soluzione ibrida tra l'open space e una sala polifunzionale di sicuro effetto. ![]() La linea di delimitazione è costituita da pannelli bifacciali rotanti, in modo da aprire o chiudere gli ambienti e regolare così anche l'illuminazione degli spazi, oltre che la loro panoramicità. In questo modo si riesce a creare uno spazio "tv" dove guardare presentazioni video senza riflessi o disturbi ![]() Ottima soluzione per uffici ok, ma perchè non pensarlo anche per dei soggiorni? ![]() Premetto che questo progetto non mi piace. Mi ha semplicemente ispirato un mix di idee per eventuali case a schiera: la divisione tra le unità eseguita con grandi setti, come delle lamelle che escano dalle abitazioni, con cambiamenti di profilo per dare un effetto tipo "scheletro". Accompagnata da una adeguata illuminazione potrebbe essere una idea per dare un carattere a lunghi e monotoni fronti dell'edilizia popolare. ![]() A volte devo dire che sopportare le infinite mail pubblicitarie porta anche dei buoni frutti: questo sistema di frangisole orientabili e a tenuta di agenti atmosferici è davvero un'ottima soluzione per tettoie e simili, anche solo per la capacità di eliminare l'afa durante l'estate, tipica delle tettoie nostrane. Prodotto in provincia di Padova, a Limena dallo Studio 66, i quali hanno studiato anche tende ed altri sistemi solari. |
Fabio A. de AgostiniArchitetto attento alle nuove tecnologie, tecniche e softwares per la progettazione, l'analisi, visualizzazione e gestione del progetto. Qualora abbiate domande, proposte o richieste, non esitate a contattarmi!
Archives
Luglio 2014
Categories
Tutto
|