![]() Premetto che questo progetto non mi piace. Mi ha semplicemente ispirato un mix di idee per eventuali case a schiera: la divisione tra le unità eseguita con grandi setti, come delle lamelle che escano dalle abitazioni, con cambiamenti di profilo per dare un effetto tipo "scheletro". Accompagnata da una adeguata illuminazione potrebbe essere una idea per dare un carattere a lunghi e monotoni fronti dell'edilizia popolare.
2 Commenti
![]() Continua la saga dei post sulle scale, che potrete sempre "filtrare" cliccando sulla etichetta relativa a destra. Altro esempio di scale, in legno: la prima con aste che non arrivano a pavimento e gradini spezzati (in Italia si trovano spesso nelle fiere queste scale, molto ripide, di servizio) mentre la seconda, le aste sono di sostegno e fino a terra ![]() A volte devo dire che sopportare le infinite mail pubblicitarie porta anche dei buoni frutti: questo sistema di frangisole orientabili e a tenuta di agenti atmosferici è davvero un'ottima soluzione per tettoie e simili, anche solo per la capacità di eliminare l'afa durante l'estate, tipica delle tettoie nostrane. Prodotto in provincia di Padova, a Limena dallo Studio 66, i quali hanno studiato anche tende ed altri sistemi solari.
![]() Questa immagine che propongo a sinistra mi ha fatto riflettere molto sul concetto del rivestimento: non tanto sulla materia in sé stessa ma, su ciò che noi invece percepiamo. Cosa sarebbe questa facciata senza la luce riflessa? Nulla. Quindi protagonista non è la rete metallica ma meglio la luce. La rete (stirata) è molto utilizzata ultimamente per i rivestimenti di facciate per molti aspetti, non per ultimo quello economico, ma anche per la sua progressiva leggerezza, o trasparenza che si voglia. Una facciata quasi...dinamica. To be continued. ![]() In questa abitazione openspace a TelAviv mi ha colpito molto la scala che porta al piano primo, molto raffinata e leggera. Il parapetto, in linea con il grigliato superiore, forse rimane un elemento troppo grande rispetto al complesso, ma le immagini potrebbero non dare giustizia alla leggerezza dell'elemento. |
Fabio A. de AgostiniArchitetto attento alle nuove tecnologie, tecniche e softwares per la progettazione, l'analisi, visualizzazione e gestione del progetto. Qualora abbiate domande, proposte o richieste, non esitate a contattarmi!
Archives
Luglio 2014
Categories
Tutto
|